COSA FACCIAMO
La Fondazione svolge anche attività editoriale ed ha pubblicato dal 1974 una quarantina di libri, dando vita, tra l’altro, alla collana Quaderni di storia del movimento operaio nella Svizzera italiana, ricca di 18 titoli.

Quaderni di storia del movimento operaio

PUBBLICAZIONI VARIE
ultime pubblicazioni
CON I PARTIGIANI IN MONTENEGRO. RICORDI DI UNA MISSIONE DELLA CENTRALE SANITARIA SVIZZERA (1944-1945)
CON I PARTIGIANI IN MONTENEGRO - RICORDI DI UNA MISSIONE DELLA CENTRALE SANITARIA SVIZZERA (1944-1945)di Elio Canevascini, a cura di Danilo Baratti, Patrizia Candolfi e Renato Simoni 2020 FPCLa Fondazione Pellegrini Canevascini inaugura la sua collana online...
METAMORFOSI – TRE SAGGI SULLE TRASFORMAZIONI CHE HANNO ACCOMPAGNATO LO SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO SECOLARE DEL TICINO
METAMORFOSI - TRE SAGGI SULLE TRASFORMAZIONI CHE HANNO ACCOMPAGNATO LO SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO SECOLARE DEL TICINOAngelo Rossi 2020 FPCIl libro riunisce tre saggi di Angelo Rossi che analizzano le trasformazioni generate dall’aumento della popolazione, della...
“DA ORIENTE VIENE LA LUCE DEL SOLE” – STORIA DEL PARTITO OPERAIO E CONTADINO TICINESE (1944-1959)
"DA ORIENTE VIENE LA LUCE DEL SOLE" - STORIA DEL PARTITO OPERAIO E CONTADINO TICINESE (1944-1959) Tobia Bernardi 2020 FPCFrutto di un approfondito lavoro universitario, l'opera di Tobia Bernardi verte sul movimento comunista in Ticino durante la Guerra fredda, in...
RIBELLARSI PER AVANZARE – LO SCIOPERO GENERALE DEL 1918 IN SVIZZERA E IN TICINO
RIBELLARSI PER AVANZARE - LO SCIOPERO GENERALE DEL 1918 IN SVIZZERA E IN TICINOOrazio Martinetti, Gabriele Rossi, Rosario Talarico 2019 USS - FPC - ECAP UNIA Il volume contiene un’introduzione di Graziano Pestoni; i contributi “Lo sciopero generale. Interpretazioni e...
SCIOPERARE NEL DUEMILA. LE OFFICINE FERROVIARIE DI BELLINZONA E LA MEMORIA OPERAIA
SCIOPERARE NEL DUEMILA. LE OFFICINE FERROVIARIE DI BELLINZONA E LA MEMORIA OPERAIAPaolo Barcella, Alessandro Moreschi, Mattia Pelli, Gabriele Rossi e Nelly Valsangiacomo 2018 Ed. DonzelliIl volume ragiona sullo sciopero delle Officine del 2008 come caso emblematico a...
LA PRIVATIZZAZIONE DELLA POSTA SVIZZERA – ORIGINE, RAGIONI, CONSEGUENZE
“LA PRIVATIZZAZIONE DELLA POSTA SVIZZERA – ORIGINE, RAGIONI, CONSEGUENZE”Graziano Pestoni | 2018 Edizioni Pellegrini Canevascini e Syndicom C’era una volta il servizio pubblico. Poi le parole d’ordine sono diventate: liberalizzazione, esternalizzazione,...
IMMAGINI AL PLURALE – FOTOGRAFIE STORICHE DELLA FONDAZIONE PELLEGRINI CANEVASCINI
IMMAGINI AL PLURALE – FOTOGRAFIE STORICHE DELLA FONDAZIONE PELLEGRINI CANEVASCINIAA.VV | 2015 Fondazione Pellegrini CanevasciniIl volume, pubblicato in occasione dei 50 anni di attività della FPC e dell’esposizione fotografica “Immagini al plurale” (Bellinzona,...
UN MEDICO A CAPORETTO – I DIARI DI GUERRA DI UGO FRIZZONI
UN MEDICO A CAPORETTO – I DIARI DI GUERRA DI UGO FRIZZONIA cura di Paolo Barcella | 2015 Edizioni Sestante e FPCIl volume, curato dal professore di storia contemporanea dell’Università di Bergamo Paolo Barcella, raccoglie i diari scritti da Ugo Frizzoni, medico...
ARCHIVI MIGRANTI – TRACCE PER LA STORIA DELLE MIGRAZIONI ITALIANE IN SVIZZERA NEL SECONDO DOPOGUERRA
ARCHIVI MIGRANTI – TRACCE PER LA STORIA DELLE MIGRAZIONI ITALIANE IN SVIZZERA NEL SECONDO DOPOGUERRAA cura di Mattia Pelli | 2014 Fondazione Museo storico del TrentinoLe difficili condizioni socio-economiche e la ricerca di migliori condizioni di vita alimentarono...
SGUARDI SU LIBERA STAMPA A CENT’ANNI DALLA NASCITA (1913-2013)
SGUARDI SU LIBERA STAMPA A CENT’ANNI DALLA NASCITA (1913-2013)Mare Dignola, Pasquale Genasci, Renato Simoni, Enrico Morresi 2014Il volume, edito dalla Fondazione Pellegrini – Canevascini, raccoglie gli atti del pomeriggio di studio svoltosi alla Casa del Popolo di...
Come procurarsi le nostre pubblicazioni
La Fondazione Pellegrini Canevascini ha concluso un accordo con le Edizioni Casagrande per agevolare la diffusione delle proprie pubblicazioni in Svizzera e all’estero. I volumi possono essere ordinati direttamente on line sul nostro sito o su quello di Casagrande.