COSA PUOI TROVARE DA NOI?

Fondi d’archivio
Dal 1981 la Fondazione si occupa di recuperare e rendere accessibili le fonti documentarie legate al movimento operaio e alla storia sociale della Svizzera italiana.
Pubblicazioni
La Fondazione svolge anche attività editoriale ed ha pubblicato dal 1974 una quarantina di libri, dando vita, tra l’altro, alla collana Quaderni di storia del movimento operaio nella Svizzera italiana, ricca di 18 titoli.

Agenda
“Una vita da migrante”
23 APRILE – ONLINE
“Da Oriente viene la luce del sole”
SOSPESO E POSTICIPATO A DATA DA DEFINIRE
“L’internamento di minori e adulti in istituto”
Mendrisio, 2 febbraio 2020
IN EVIDENZA PER VOI:
Bandiere
Nei fondi d’archivio della Fondazione Pellegrini Canevascini, oltre a documenti cartacei, fotografie, documenti sonori e audiovisivi, si trovano anche bandiere. In questi mesi ve ne presenteremo alcune.
No ai tagli a Rete Due
Parte di quella variegata realtà culturale che trae beneficio dal servizio di informazione e approfondimento offerto da Rete Due, la Fondazione Pellegrini Canevascini esprime il proprio dissenso verso le misure di forte riduzione del parlato dell’emittente avanzate di recente! Manifesta inoltre la propria solidarietà verso collaboratrici e collaboratori che con il loro lavoro contribuiscono ogni giorno a un servizio pubblico di qualità.
Collana online
La Fondazione Pellegrini Canevascini inaugura la sua collana online pubblicando Con i partigiani in Montenegro. Ricordi di una missione della Centrale sanitaria svizzera (1944-45) di Elio Canevascini, a cura di Danilo Baratti, Patrizia Candolfi e Renato Simoni.
Video-intervista
Video-intervista di Fabio Dozio a Tobia Bernardi, autore di “Da Oriente viene la luce del sole. Storia del Partito operaio e contadino ticinese (1944-1959).
Metamorfosi
L’ultimo volume edito a cura della FPC riunisce tre saggi di Angelo Rossi che analizzano le trasformazioni generate dall’aumento della popolazione, della produzione e del benessere nell’attuale cantone Ticino, durante approssimativamente gli ultimi 250 anni.
Pandemie a confronto / 2
L’ultimo volume edito a cura della FPC, Ribellarsi per avanzare (2019), è dedicato all’anno dello sciopero generale (1918) e contiene tre saggi. L’ultimo di questi saggi, di Rosario Talarico, è dedicato alla pandemia di grippe che colpì il Canton Ticino nel 1918.
L’attualità di questi mesi ha reso questo scritto ancora più interessante. Per questo la FPC ha deciso di metterne a disposizione il testo in [PDF] sul proprio sito.
Pandemie a confronto
L’ultimo volume edito a cura della FPC, Ribellarsi per avanzare (2019), è dedicato all’anno dello sciopero generale (1918) e contiene tre saggi. L’ultimo di questi saggi, di Rosario Talarico, è dedicato alla pandemia di grippe che colpì il Canton Ticino nel 1918.
In questo articolo di commento, Gabriele Rossi presenta il saggio come spunto di riflessione sull’attuale pandemia di Coronavirus.
%