COSA PUOI TROVARE DA NOI?

Fondi d’archivio
Dal 1981 la Fondazione si occupa di recuperare e rendere accessibili le fonti documentarie legate al movimento operaio e alla storia sociale della Svizzera italiana.
Pubblicazioni
La Fondazione svolge anche attività editoriale e ha pubblicato dal 1974 una quarantina di libri, dando vita, tra l’altro, alla collana Quaderni di storia del movimento operaio nella Svizzera italiana, ricca di 20 titoli.
Agenda
I volontari di Spagna e il Ticino
Giovedì 4 maggio 2023 alle ore 18:00 presso la Sala Tami della Biblioteca cantonale di Lugano si terrà una serata a tema incentrata sui volontari di Spagna e il Ticino.
IN EVIDENZA PER VOI:
Ciao Tiziana
La Fondazione Pellegrini Canevascini ricorda con gratitudine Tiziana Mona, fondatrice dell’associazione Il Becco Giallo, attraverso le parole del suo attuale presidente Fabio Dozio. Vi segnala inoltre alcuni contribuiti che la RSI ha dedicato alla nota giornalista, prima donna a condurre un Telegiornale in Europa.
In altre parole
Ospite della trasmissione di Rete Due In altre parole, dal 21 al 25 marzo 2022, giorno per giorno Nelly Valsangiacomo, membro del Gruppo di lavoro della Fondazione, ha commentato al microfono di Massimo Zenari un fatto di attualità che l’ha particolarmente colpita.
Omaggio a Marc Vuilleumier (1930-2021)
La Befana rossa, contro quella fascista
Vi segnaliamo il servizio trasmesso dal Quotidiano il 5 gennaio 2022, in cui lo storico Danilo Baratti illustra le origini di questa tradizione.
Unione operai ferrovieri (1905) e FOMO di Bodio (1939): due bandiere tutte da scoprire!
Due nuove bandiere si aggiungono alla collezione che vi abbiamo presentato finora. Non perdetevele!
L'economia ticinese in purgatorio
Mercoledì 24 nobrembre 2021 alle ore 18.30 presso la Casa del popolo di Bellinzona il sindacalista Andreas Rieger, già copresidente nazionale di Unia, terrà una conferenza sull’economia ticinese e i suoi malanni storici e attuali, le ragioni del suo sottosviluppo e alcuni possibili piste di discussione per immaginare una strategia alternativa.
"Con i partigiani in Montenegro": presentazione a Mendrisio
Il primo numero della nuova collana online, Con i partigiani in Montenegro. Ricordi di una missione della Centrale sanitaria svizzera (1944-1945) di Elio Canevascini, verrà presentato alla Filanda di Mendrisio mercoledì 17 novembre alle 20. Alla serata interverranno due dei curatori, Danilo Baratti e Renato Simoni.
Antifascisti da Lugano a Madrid
La Fondazione Pellegrini Canevascini presenta la sua seconda pubblicazione online: Antifascisti da Lugano a Madrid, di Renato Simoni (comunicazione tenuta ad un convegno a Gorizia nel 2018).
Video-intervista
Video-intervista di Fabio Dozio a Tobia Bernardi, autore di “Da Oriente viene la luce del sole. Storia del Partito operaio e contadino ticinese (1944-1959).
Metamorfosi
L’ultimo volume edito a cura della FPC riunisce tre saggi di Angelo Rossi che analizzano le trasformazioni generate dall’aumento della popolazione, della produzione e del benessere nell’attuale cantone Ticino, durante approssimativamente gli ultimi 250 anni.
Pandemie a confronto / 2
L’ultimo volume edito a cura della FPC, Ribellarsi per avanzare (2019), è dedicato all’anno dello sciopero generale (1918) e contiene tre saggi. L’ultimo di questi saggi, di Rosario Talarico, è dedicato alla pandemia di grippe che colpì il Canton Ticino nel 1918.
L’attualità di questi mesi ha reso questo scritto ancora più interessante. Per questo la FPC ha deciso di metterne a disposizione il testo in [PDF] sul proprio sito.
Pandemie a confronto
L’ultimo volume edito a cura della FPC, Ribellarsi per avanzare (2019), è dedicato all’anno dello sciopero generale (1918) e contiene tre saggi. L’ultimo di questi saggi, di Rosario Talarico, è dedicato alla pandemia di grippe che colpì il Canton Ticino nel 1918.
In questo articolo di commento, Gabriele Rossi presenta il saggio come spunto di riflessione sull’attuale pandemia di Coronavirus.
%
SOSTIENICI!
Con il sostegno di: Repubblica e Cantone Ticino / Aiuto federale per la lingua e la cultura italiana