COSA FACCIAMO

La Fondazione svolge anche attività editoriale ed ha pubblicato dal 1974 una quarantina di libri, dando vita, tra l’altro, alla collana Quaderni di storia del movimento operaio nella Svizzera italiana, ricca di 18 titoli.

Quaderni di storia del movimento operaio

PUBBLICAZIONI VARIE

ultime pubblicazioni

Protetto: Marco Pellegrini

Protetto da Password

Per visualizzare questo articolo protetto, inserisci qui sotto la password :

ACSI

Nel 2024 l'ACSI festeggia i suoi 50 anni di esistenza. Durante la fiera Artecasa del 1974 a Lugano un gruppo di donne raccolse adesioni per fondare l’Associazione Consumatrici della Svizzera italiana. L'idea era quella di creare uno spazio al femminile che potesse...

Cartoline fotografiche

A margine dell’esposizione “Immagini al plurale. Fotografie storiche della Fondazione Pellegrini Canevascini” (Bellinzona, Castello di Sasso Corbaro, 30 agosto – 1° novembre 2015), la FPC ha stampato 16 cartoline con fotografie tratte dalla sua collezione...

Immagini al plurale

In occasione del 50° anniversario di attività, la Fondazione Pellegrini Canevascini ha proposto al pubblico quest’esposizione fotografica che segnava la conclusione di un progetto di conservazione, descrizione, e valorizzazione della sua collezione fotografica....

Biografia di Marco Pellegrini

Marco Pellegrini, di professione geografo, all’inizio degli anni ’70 era il più giovane e impegnato dei membri del consiglio direttivo della Fondazione Piero Pellegrini. La Fondazione era stata istituita per ricordare, con un’attività culturale, l’ex direttore di...

Biografia di Guglielmo Canevascini

Guglielmo Canevascini, di Contra, nato a Tenero-Contra il 2.5.1886 e morto a Lugano il 20.7.1965. Figlio di Ferdinando, contadino e fervente liberale, e di Giovannina Piantoni. Sposato dapprima con Maria Rosa Olinda Alich, figlia di Rosa, da cui avrà sei figli, e in...

Biografia di Piero Pellegrini

Piero Pellegrini, di Ponte Tresa (TI), nato a Torino il 7.6.1901 e morto a Lugano l’11.10.1959. Figlio di Luigi, muratore a Torino. Sposa Maria Giuseppa Subri, tessitrice, figlia di Giovanni, e in seconde nozze Alba Ender, di Carlo, muratore. Orfano di padre, iniziò a...

Guido Pedroli (1928-1962)

Nell’archivio della Fondazione Pellegrini Canevascini non esiste un fondo Pedroli perché i materiali erano stati raccolti o dal Centro Guido Pedroli o restavano alla famiglia. Tuttavia, alcune tracce significative del suo lavoro e del suo impegno come militante in...

Il primo sindaco socialista di una città ticinese

Branda e il nuovo esecutivo di Bellinzona presentano al pubblico la ripartizione dei dicasteri (12 aprile 2012, Ti-Press) Dal punto di vista della storia del movimento operaio, le ultime elezioni comunali hanno prodotto un’importante novità, con l’elezione a...

Come procurarsi le nostre pubblicazioni

La Fondazione Pellegrini Canevascini ha concluso un accordo con le Edizioni Casagrande per agevolare la diffusione delle proprie pubblicazioni in Svizzera e all’estero. I volumi possono essere ordinati direttamente on line sul nostro sito o su quello di Casagrande.