Gen 5, 2020 | Quaderni di storia del movimento operaio
IL PARTITO SOCIALISTA NEL TICINO DEGLI ANNI ’40 Uomini, struttura e attività del Partito che fu al centro della vita politica cantonale e il principale animatore dell’antifascismo ticinese A cura diPasquale Genasci | 1985 | pp. 208 Prefazione di Luigi Ambrosoli Lo...
Gen 5, 2020 | Quaderni di storia del movimento operaio
DAL PIÙ STATO AL MENO STATO Politica economica e finanze pubbliche nel Ticino del dopoguerra Martino Rossi | 1984 | pp. 141 Tratto dall’introduzione del libro Una funzione importante della storia economica, come la concepisco, è quella di costituire un forum in cui...
Gen 5, 2020 | Quaderni di storia del movimento operaio
PROPOSTE OPERATIVE PER UN’AZIONE COORDINATA DI ASSISTENZA SANITARIA E SOCIALE ALLE PERSONE ANZIANE AAVV | 1983 | pp. 83 Tratto dall’introduzione del libro “Le vieillissement démographique appartient à la catégorie des événements déplaisants qui n ‘attirent pas...
Gen 5, 2020 | Quaderni di storia del movimento operaio
PER CONOSCERE LA SVIZZERA ITALIANA Ciclo di 16 conferenze organizzate dall’Associazione Cultura Popolare di Balerna AAVV | 1985 | pp. 168 | 2ª ed. Prefazione di Alberto Nessi, maggio 1983 “L’ingegno trafficato è un grave sintomo di decadenza, è la preparazione di...
Gen 5, 2020 | Quaderni di storia del movimento operaio, Ultime pubblicazioni
LA LEGISLAZIONE SUL LAVORO IN TICINO TRA ECCEZIONI E RESISTENZE (1877-1914) Vanessa Bignasca | 2016Edizioni Pellegrini Canevascini In questo volume l’autrice ripercorre lo sviluppo della legislazione federale e cantonale sul lavoro, analizzandone l’applicazione nel...
Gen 5, 2020 | Quaderni di storia del movimento operaio
UN’ECONOMIA A RIMORCHIO Angelo Rossi | 1985 | pp. 116 | 2ª ed. Premessa alla seconda edizione “Un ‘economia a rimorchio” traccia il quadro dello sviluppo dell’economia ticinese nel dopoguerra, concentrandosi su alcuni tra i principali aspetti di quello che oggi si è...
Commenti recenti