
BEN VENGA MAGGIO
Liceo Lugano 1974 – Trevano 1975:
studenti e apprendisti in lotta.
Interpretazioni, testimonianze, documenti
a cura di Danilo Baratti ed Enrico Lombardi
2025
FPC
All’origine di questo libro a più voci sta il pomeriggio del 18 maggio 2024 a Trevano, che con quello stesso titolo, Ben venga maggio, aveva proposto interventi di persone che avevano animato o attraversato la rivolta studentesca di cinquant’anni prima – un’agitazione che aveva prodotto alcuni significativi cambiamenti nella scuola ticinese – o l’avevano studiata. Il libro costituisce quindi uno specchio di quella giornata ma va oltre, accogliendo tre ulteriori contributi e allargando infine lo sguardo alla lotta degli apprendisti della primavera successiva, quella del 1975, con la pubblicazione della sceneggiatura di un film che aveva raccontato dall’interno quelle settimane: «E noialtri apprendisti» di Giovanni Doffini (1976).
Il libro, curato da Danilo Baratti ed Enrico Lombardi, presenta due contributi di inquadramento storico (Mauro Stanga e Zeno Casella) e una successione di riflessioni e testimonianze di persone che hanno vissuto in prima persona quegli avvenimenti, o come studenti delle scuole medie superiori (Fabio Camponovo, Danilo Catti, Michela Delcò Petralli, Paolo Gilardi, Donato Mottini, Virginio Pedroni, Rolando Schärer, Giuseppe Sergi), o come giovani docenti liceali (Alberto Leggeri e Fabio Soldini). L’opera è riccamente illustrata con documenti di quegli anni (volantini, ritagli stampa, fotografie, fotogrammi), per una buona metà provenienti dal fondo «Anni della contestazione» della nostra Fondazione (FPC 14).
Ben venga maggio, questo ventunesimo volume della collana «Quaderni di storia del movimento operaio nella Svizzera italiana» dialoga indirettamente – almeno a tratti – con il volume precedente (Giacomo Müller, Inseguendo la rivoluzione), sia perché si colloca, cronologicamente, su una linea di continuità, sia perché la condizione degli apprendisti era stata individuata come terreno di lotta dall’operaismo ticinese.